Tecnologie per il risparmio elettrico nell’illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblica è uno dei settori su cui agire per raggiungere gli obiettivi del Piano d’azione per l’efficienza energetica in Italia, e per contribuire agli obiettivi "20‐20‐20" a livello europeo. È anche tecnologia base per le città sostenibili (smart cities), in linea con il SETPlan europeo.
Le principali attività riguardano: ricerca su prodotti innovativi (LED); test su prototipi; sviluppo di strumenti quali software per progettazione mirata all'efficienza energetica e sistemi di controllo intelligente; realizzazione di sistemi pilota di illuminazione in situazioni applicative complesse e ripetibili; trasferimento tecnologico verso realtà territoriali; supporto all’attività prenormativa e normativa.
Tra i risultati si citano:
- Sviluppo di metodologie di modellazione della domanda di illuminazione stradale e di controllo adattivo dell’illuminazione. L’audit energetico sull’illuminazione pubblica a Castelnuovo Magra (SP) ha consentito un confronto tecnico-economico dell’approccio innovativo ENEA rispetto a quello tipico di una città di medie dimensioni, per valutare efficacia e competitività della soluzione proposta e preparare le basi per i servizi smart.
- Sperimentazione sulle caratteristiche spettrali della tecnologia LED, analisi e formulazione di proposte per nuovo indice di resa cromatica superando il tradizionale CRI, campagne sperimentali sul contrasto percepito.
- Progetto e realizzazione di prototipo di apparecchio di illuminazione modulare a LED, chiamato PLUS, aperto a diventare un apparecchio “smart”. Grazie al “design by components" si è ottenuto un sistema riconfigurabile per diverse applicazioni, flessibile, di facile manutenzione, disassemblabile e con una forma funzionale estremamente nuova.
- Dimostrazione, sperimentazione e monitoraggio in scala reale nel paese pilota di Marcallo con Casone (MI), dove in settembre 2011 iniziano i lavori per un nuovo impianto di illuminazione.Lumiere.jpg
- Costituzione del network Lumière per diffusione dei risultati e replicazione sul territorio delle tecnologie sviluppate in supporto alle pubbliche amministrazioni; sono state pubblicate Linee guida economico-finanziarie per la riqualificazione energetica degli impianti d’illuminazione pubblica; elaborato un modello sperimentale di audit energetico e impostato il percorso per trasformare i Comuni in città smart.
Attività 2007
Tecnologie per il risparmio energetico nell’illuminazione pubblica (tema 5.4.3.2)
Referente: S. Fumagalli,
Materiale divulgativo
Attività 2008-2009
Tecnologie per il risparmio energetico nell’illuminazione pubblica (progetto 3.2)
Referente: S. Fumagalli,
Attività 2011
Innovazione nella illuminazione pubblica: nuove tecnologie e integrazione smart con altre reti di servizi energetici (progetto 3.2)
Referente: S. Fumagalli,
Materiale divulgativo
- Innovazione nell'illuminazione pubblica: nuove tecnologie ed integrazione smart con altre reti di servizi energetici
Mauro Annunziato, ENEA (presentazione a convegno, Roma, 28-29 novembre 2012) - Ricerca sull'interazione della luce con l'uomo e con l'ambiente
Simonetta Fumagalli, ENEA (presentazione a convegno, Roma, 28-29 novembre 2012)