Qualifica di componenti e sistemi
La ricerca in campo nucleare è per sua natura di medio‐lungo periodo ed è necessario assicurare continuità nello svolgimento di attività di collaborazioni internazionali e sviluppo competenze. Un ruolo significativo è assegnato ai processi di qualifica di componenti e sistemi in campo nucleare.
Le attività, svolte in collaborazione tra ENEA e CIRTEN, seguono due differenti approcci. Il primo, focalizzato sullo sviluppo di metodologie per le analisi di sicurezza, prevede l’utilizzo di codici e piattaforme di calcolo specifiche per la modellistica termoidraulica e per il trasposto di contaminanti sia in condizioni operative che incidentali. Il secondo, teso alla predisposizione di sistemi già esistenti o di componenti innovativi alle necessità di qualifica, è rivolto alla definizione e alla valutazione dell’adeguamento degli impianti e dei requisiti per l’esecuzione di specifiche campagne sperimentali. Oltre che in termini di validazione e innovazione nel campo strettamente sperimentale, le attività hanno sensibili ricadute anche a livello normativo e procedurale.
Tra i risultati si citano qui:
- lo sviluppo e la validazione di strumenti e metodologie per analisi incidentale e di sicurezza;
- la progettazione dell’installazione di una valvola prototipo sull’impianto VAPORE e la simulazione di campagna di prove per qualifica; lo sviluppo di procedure per test di irraggiamento; lo studio di nuovi materiali per la rivelazione di neutroni;
- la caratterizzazione di materiali compositi a matrice ceramica (Cf/C e SiCf/SiC) per componenti di reattori; la progettazione di una consolle avanzata e la realizzazione di un sistema di monitoraggio della sorgente per la facility di irraggiamento gamma Calliope per l’acquisizione in tempo reale, lo sviluppo di nuove metodologie di test e la definizione della dose assorbita;
- lo sviluppo di test di appoggio e qualificazione ambientale, meccanica ed elettromagnetica; prove di compatibilità elettromagnetica (verifica della possibilità di esecuzione di prove di immunità radiata su sistemi e componenti in camera riverberante); qualificazioni meccaniche e sismiche (studio dell’integrazione fra prove di tipo e simulazioni numeriche).
Attività 2008-2009
Qualifica di componenti e sistemi (Progetto 1.3, linea progettuale 5)
Referenti: P. Meloni,