Edifici ad alta efficienza per la transizione energetica (Progetto 1.5)
Responsabile Scientifico del Progetto:
Giovanni Puglisi
(
Piano Triennale di realizzazione 2022-2024
Le tematiche proposte riguardano nuove soluzioni e tecnologie per contenere le dispersioni energetiche e incrementare le prestazioni del sistema edifico-impianti, la gestione ottimizzata di flussi energetici e componenti edilizi e lo sviluppo di metodologie in grado di migliorare le abitudini di consumo da un lato e ottimizzare la produzione dall’altro. Il progetto si pone l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e soluzioni che incrementino le prestazioni degli edifici nuovi e riqualificati, alla base dello sviluppo energetico dell’edilizia nel futuro prossimo.
- Strategie per la riduzione dei consumi del parco edilizio italiano, attraverso l’individuazione di misure di risparmio a breve termine e basso impatto economico: il settore domestico (LA1.1)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA1.1_072 (Giugno 2023)
N. Calabrese, F. Caffari, M. Morini, F. Giustini [Dimensione: 1.07 MB]
- Efficientamento energetico di complessi di edifici storici e vincolati: caratterizzazione di casi studio reali (LA1.4)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA1.4_073 (Giugno 2023)
Silvia Di Turi, Domenico Palladino, Francesca Caffari Giulia Centi, Francesca Margiotta, Laura Ronchetti, Paolo Signoretti, Lisa Volpe [Dimensione: 1.6 MB]
- Stato dell’arte e analisi preliminari di materiali e componenti per sistemi di involucro edilizio dinamici e ad alte prestazioni (LA1.8)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA1.8_074 (Settembre 2023)
Michele Zinzi, Lisa Volpe, Carlo Romeo, Anna Castaldo, Emilia Gambale, Giuseppe Vitiello, Stefano Agnoli [Dimensione: 1.49 MB]
- Misure ed analisi del thermal comfort e IAQ in edifici del terziario ed implicazioni di carattere energetico parte I (LA1.13)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA1.13_075 (Giugno 2023)
Domenico Iatauro, Carmen Lavinia, Iole Nardi, Raniero Sannino [Dimensione: 1.21 MB]
- Data-analysis orientata alla definizione di una metodologia di controllo e validazione contenuti APE (LA1.16)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA1.16_076 (Giugno 2023)
Nicola Labia, Pasquale Regina, Giovanni Addamo, Francesca Pagliaro, Fabio Zanghirella, Vincenzo Del Fatto, Enrico Cosimi, Flavio Fontana [Dimensione: 1.12 MB]
- Analisi preliminari per lo sviluppo dei modelli energetici e microclimatici per l’ottimizzazione dell’applicazione di tecnologie verdi d’involucro alle città (LA2.1)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA2.1_077 (Giugno 2023)
T. Susca, F. Zanghirella, V. Del Fatto [Dimensione: 827.07 KB]
-
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA2.8_078 (Giugno 2023)
G. Cau, E. Loria, S. Pili, A. Plaisant, F. Poggi, F. Tedde, C. Frau [Dimensione: 1.83 MB]
- Individuazione soluzioni efficientamento energetico tramite isolamento coperture edifici residenziali ed individuazione pacchetti (On-Site) complementari ai sistemi Off-Site per configurazioni pareti: analisi numeriche e definizione procedura applicazione
(LA2.12)
M.A. Segreto, F. Baldi, E. Genova, A. Gugliandolo, A. Tallini, C. Romeo, A. Marzo, A. Cataldo, V. Fioriti, I. Iovinella, I. Roselli, F. Saitta, C. Tripepi
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA2.12_079 (Giugno 2023)[Dimensione: 1.41 MB]
- Studio stato dell’arte di soluzioni prefabbricate per sistemi di copertura e creazione catalogo best practices
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA2.15_080 (Giugno 2023)
F. Cumo, R. Marzo, E. Pennacchia, C. Zylka [Dimensione: 1.53 MB]
- Studio di soluzioni innovative per il recupero e l’accumulo di energia e per il monitoraggio degli edifici (LA3.1)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA3.1_081 (Giugno 2023)
Giovanni Landi, Luca La Notte, Alessandro Lorenzo Palma, Paolo Sdringola [Dimensione: 2.09 MB]
-
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA3.7_082 (Marzo 2023)
Aprano S., Maglione M.G., Tassini P., Ferrante L. [Dimensione: 1.83 MB]
- Pareti responsive alle diverse condizioni climatiche esterne ed interne abili allo stoccaggio di energia termica: stato dell’arte, specifiche tecniche di base e progettazione preliminare (LA3.10)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA3.10_083 (Giugno 2023)
O. Calò, A. Cancellara, R. Giammusso, D. Marano, D. A. Matera, P. Regina [Dimensione: 1.36 MB]
- Analisi e progettazione di nuove soluzioni per l a gestione ottimizzata del sistema S.A.P.I.EN.T.E., anche tramite logiche Demand Side Management e di sistemi smart per la contabilizzazione individuale nel contesto delle CER e dell’AUC condominiale
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA4.1_084 (Giugno 2023)
Alessandro Lorenzo Palma, Luca La Notte, Biagio Di Pietra, Emilio Monno, Marianna De Monaco [Dimensione: 3.05 MB]
- Analisi ed ottimizzazione dei sistemi di monitoraggio, controllo e feedback dei consumi di energia e di acqua calda sanitaria, del comfort e della qualità dell’aria negli edifici (LA4.3)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA4.3_085 (Giugno 2023)
Marco Dell’Isola, Giorgio Ficco, Laura Canale [Dimensione: 1.06 MB]
- Comunità di energia rinnovabile e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente: analisi tecnico-economica di scenari sotto diverse configurazioni di proprietà degli asset e di profili di produzione e consumo (LA4.8)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA4.8_086 (Giugno 2023)
M. Ricci, S. Ferrari, F. Gianaroli, B. Di Pietra, P. Sdringola [Dimensione: 1.57 MB]
- Analisi di soluzioni tecnologiche innovative per la riduzione dei consumi elettrici degli edifici nelle piccole isole non connesse al sistema elettrico nazionale ( LA4.12)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA4.12_087 (Giugno 2023)
F.Baldi, B. Di Pietra, S. Beozzo, P. Sdringola, A. Di Sarra, F.Monteleone, D. M. Sferlazzo, F. Anello [Dimensione: 3.53 MB]
- Analisi dello stato dell’arte relativo allo studio e al monitoraggio della povertà energetica. Approfondimento della letteratura scientifica e tecnica per l’aggiornamento delle migliori pratiche adottate a livello nazionale ed internazionale (LA4.19)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA4.19_088 (Giugno 2023)
Alessandro Fiorini [Dimensione: 830.81 KB]
- Determinazione dei carichi simulabili tramite la rete termica a bassa temperatura del Centro Ricerche ENEA Portici (LA5.1)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA5.1_089 (Giugno 2023)
Luigi Mongibello, Aniello Borriello [Dimensione: 3.47 MB]
- Caratterizzazione sperimentale del sistema di raffrescamento per il personal cooling con PCM integrato realizzato nel corso del PTR 19-21 (LA5.5)
RdS_PTR 22-24_PR 1.5_LA5.5_090 (Giugno 2023)
Luigi Mongibello, Carmine Cancro, Gabriele Ciniglio [Dimensione: 2.41 MB]
WP1 - Strumenti e tecnologie per la riqualificazione del parco edilizio nazionale
Referente scientifico: Domenico Iatauro
(
Le attività del WP1 sono focalizzate sull’analisi di strumenti e tecnologie per la riqualificazione energetica del parco edilizio nazionale. Nelle varie linee di ricerca, sono stati esaminati sia interventi a basso impatto economico (DSM), sia applicazioni di tecnologie e materiali innovativi per l’involucro edilizio e gli impianti. Le analisi, su differenti casi studio, sono state condotte mediante misure strumentali e/o simulazioni con calcolo dinamico.
Principali focus del WP.1:
- Stima dei risparmi potenziali di gas, derivanti da interventi di carattere gestionale e comportamentale (DSM) in ambito residenziale e terziario.
- Sviluppo di un applicativo web per il calcolo della temperatura massima di mandata di impianti a PdC in funzione delle caratteristiche dell’involucro edilizio.
- Analisi delle prestazioni energetiche di edifici storico/vincolati e simulazioni di interventi di riqualificazione energetica su casi studio reali.
- Caratterizzazione sperimentale di materiali innovativi e di sistemi trasparenti complessi per l’involucro edilizio e simulazioni numeriche dei materiali analizzati su diversi case study.
- Monitoraggio dell’Indoor Environmental Quality di un edificio reale ad uso ufficio, analisi di possibili interventi migliorativi e implicazioni di carattere energetico.
- Analisi dell’efficienza di differenti configurazioni di sistemi di ventilazione meccanica.
- Data analysis per la definizione di metodologie di controllo del SIAPE.
WP2 - Soluzioni e strumenti per l’efficientamento energetico degli edifici a scala territoriale
Referente scientifico: Giovanni Puglisi
(
Obiettivo del WP2 è lo studio di soluzioni e lo sviluppo di strumenti che consentono di valutare il potenziale di incremento dell’efficienza energetica degli edifici con un approccio a scala urbana.
Le soluzioni proposte riguarderanno l’applicazione di tecnologie verdi di involucro (TVI) per il miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio attraverso l’analisi di modelli e scenari urbani per la riduzione dei consumi energetici e la mitigazione dell’isola di calore urbana, di casi studio reali basati sull’utilizzo di tecniche di telerilevamento e GIS e la realizzazione di un prototipo di tetto blue-green, soluzione in grado di contribuire alla riduzione dei consumi energetici degli edifici e al miglioramento del drenaggio urbano.
Un’altra attività riguarderà la definizione di un catalogo di potenziali soluzioni di sistemi di copertura basate sull’Off-Site Construction con l’obiettivo di agevolare la diffusione sul territorio nazionale di tale soluzione e incrementare conseguentemente il numero degli edifici riqualificati.
Infine, sarà ulteriormente sviluppato il portale AUREE.it, finalizzato a creare una base conoscitiva che possa essere sfruttata per accelerare i processi di integrazione intelligente delle energie rinnovabili, l'efficienza energetica e altre soluzioni sostenibili e a supportare i decisori locali nella pianificazione energetica.
WP3 - Tecnologie e componenti innovativi per l’incremento della prestazione energetica degli edifici
Referente scientifico: Paolo Sdringola
(
Il WP3 ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni dei componenti del sistema edificio-impianti, favorendone l’integrazione negli edifici. Saranno analizzate soluzioni innovative come moduli fotovoltaici DSSC e PSC, dispositivi termoelettrici, supercapacitori e sensori eco-sostenibili. Lo sviluppo dei singoli dispositivi e di elettronica ad hoc permetteranno di realizzare un sistema integrato di recupero e accumulo dell’energia ambientale, utile ad alimentare la sensoristica per il monitoraggio degli edifici.
Particolare attenzione sarà dedicata ai sistemi OLED. Saranno studiate e sperimentate varianti dei processi e dei materiali impiegati con l’obiettivo di incrementare l’area emissiva e la trasparenza dei dispositivi.
Saranno studiate pareti “responsive”, in grado di variare le proprietà di isolamento termico grazie a un’intercapedine confinata e ventilabile e sarà sviluppato un sistema per lo stoccaggio di energia termica basato su PCM da accoppiare all’intercapedine. Saranno inoltre indagati sistemi di tamponature in legno, capaci di integrare dispositivi per l’accumulo elettrico ad alte prestazioni.
In relazione al teleriscaldamento attivo, saranno sviluppate metodologie numerici per valutare configurazioni di rete e utenze, compresi i prosumer; le attività di sperimentazione saranno finalizzate allo sviluppo di strategie per l’estensione della quota di autoconsumo e alla realizzazione di un prototipo di sottostazione bidirezionale per l’installazione in un’utenza reale.
WP4 - Promozione dell’efficienza energetica attraverso l'incremento dell'autonomia dei consumi, della flessibilità nella gestione degli edifici e lo sviluppo di comunità energetiche
Referente scientifico: Biagio Di Pietra
(
Il WP4 si propone di studiare soluzioni innovative che possano favorire il sector-coupling nell’ambito delle Comunità Energetiche, cioè una sinergia tra le fonti rinnovabili elettriche e gli utilizzi termici. A tale scopo, con il dimostratore sperimentale S.A.P.I.EN.T.E., realizzato presso il C.R ENEA di Casaccia, verranno provati schemi di Autoconsumo Collettivo Condominiale (AUC) applicando logiche power to heat e Demand Response sia con accumulo termico sia tramite la connessione emulata alla rete di teleriscaldamento secondo una configurazione di comunità energetica termica. Verranno studiati sistemi di accumulo tipo Carnot Batteries che consentono la riconversione del calore in energia elettrica con un ciclo ORC. La ricerca include lo sviluppo di una APP applicata ai condomini per migliorare la consapevolezza degli utenti sui propri consumi e facilitarne il coinvolgimento nella partecipazione attiva in una configurazione AUC. Altre attività riguardano lo studio delle soluzioni per l’efficientamento delle isole minori, in particolare per la produzione di ACS e la climatizzazione degli ambienti con l’impiego di generatori a biogas di piccola taglia e l’integrazione di sistemi ad adsorbimento con tecnologia a pompa di calore a recupero termico. Infine, le attività prevedono un approfondimento dello Smart Readiness Indicator adattando il foglio di calcolo Europeo al contesto nazionale e valutando le possibili correlazioni con il livello di efficienza energetica degli edifici.
WP5 - Implementazione di metodologie di demand-response per reti termiche a bassa temperatura e analisi di soluzioni innovative relative all’accumulo di energia termica
Referente scientifico: Luigi Mongibello
(
Uno dei principali obiettivi del WP5 consiste nello sviluppo e nella validazione sperimentale del modello dinamico di rete di teleriscaldamento/teleraffrescamento a bassa temperatura con pompe di calore elettriche con cui saranno implementate metodologie innovative per una gestione ottimizzata del carico elettrico delle pompe di calore, che considera la flessibilità relativa alle condizioni di comfort termico degli utenti in Demand Response. La validazione sperimentale sarà effettuata utilizzando la rete termica a bassa temperatura realizzata nell’ambito del PTR 19-21 presso il C.R. ENEA Portici. Inoltre, si prevede di effettuate un’analisi LCA e una stima dei costi per diversi casi studio, definiti sulla base della rete termica a bassa temperatura realizzata presso il C.R. ENEA Portici.
Un altro tra i principali obiettivi è lo studio e la messa a punto di soluzioni innovative relative all’accumulo di energia refrigerante tramite materiali a cambiamento di fase (PCM – Phase Change Materials). A tal fine, saranno analizzate due nuove soluzioni per accumulo di energia refrigerante, una rappresentata da un sistema di refrigerazione portatile con PCM integrato al condensatore, mentre l’altra è rappresentata da un sistema di accumulo di energia refrigerante di tipo stand-alone, con PCM a cascata. Sempre nell’ambito dell’accumulo termico con PCM, un altro importante obiettivo è lo studio dei sistemi di accumulo termico innovativi basati sull’utilizzo di nano-PCM dinamici.