Sicurezza e trasporto in rete gas dell'idrogeno. Progetto integrato 1.3 - Tecnologie dell’Idrogeno

L’idrogeno è un vettore energetico sostenibile e versatile, ormai ampiamente riconosciuto come un elemento imprescindibile per la transizione energetica, con particolare riferimento al suo utilizzo per la decarbonizzazione dei settori hard to abate e come elemento di interconnessione tra le reti elettriche e gas al fine di fornire flessibilità al sistema energetico. L’immissione, in percentuali variabili, dell’idrogeno nella rete del gas naturale è uno degli obiettivi prioritari a livello europeo e nazionale, allo scopo di favorirne la diffusione capillare, utilizzando al tempo stesso la rete come un “serbatoio” di grande capacità, per l’accumulo dell’idrogeno prodotto da fonti energetiche rinnovabili (anche in ottica di importazione di tale vettore). Inoltre, ad oggi i pericoli e i rischi connessi all’utilizzo dell’idrogeno sono sufficientemente normati nei settori industriali che già lo usano nei propri processi produttivi (chimica e raffinazione), ma richiedono interventi e azioni specifiche per le applicazioni differenti dai comparti industriali predetti. Il trasporto e lo stoccaggio di idrogeno nelle aree urbane e l'uso in contesti civili e residenziali richiederanno adeguati livelli di sicurezza. Le condizioni operative diverse (pressioni, volumi, etc.), rispetto all'ambiente industriale e i diversi scenari potenziali di rischio dovranno porre l'accento su specifici fenomeni correlati che, in alcuni casi, non sono ancora adeguatamente conosciuti e registrano una carenza di raccomandazioni e standard armonizzati.

In questo contesto, il workshop approfondirà i seguenti temi:

  1. Sicurezza e normativa dell'idrogeno
  2. Trasporto di idrogeno nella rete gas.

Partendo dalle attività di ricerca svolte nell'ambito del Progetto Integrato Tecnologie dell'Idrogeno (Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale, Piano Triennale di Realizzazione 2022-2024) e coinvolgendo nella discussione stakeholder nazionali del settore, il workshop mira a discutere lo stato e le prospettive della ricerca nazionale su queste tematiche, contribuendo a definirne le priorità per il futuro.

Pagina di registrazione e informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 12-12-2024 9:00 am
Termine evento 12-12-2024 1:00 pm
Luogo on line
Allegato Programa Sicurezza e trasporto in rete gas H2.pdf

Agenda/Presentazioni

9:00

Benvenuto e introduzione ai lavori

Luca TURCHETTI, ENEA – Coordinatore progetto

9:15

Sicurezza e normativa per l’idrogeno

Moderatore: Franco POLIDORO, RSE

Paola RUSSO, Sapienza Università di Roma
Luigi VADACCA, RSE
Tarquinia MASTROIANNI, Vigili del Fuoco
Vittoria TROISI, SNAM

10:45

Coffee break

11:00

Trasporto di idrogeno nella rete gas

Moderatore: Viviana CIGOLOTTI, ENEA

Carlo CARCASCI, Università di Firenze
Marco BECCALI, Università di Palermo
Giorgio FICCO, Università di CASSINO
Matteo ROBINO, SNAM
Riccardo MATTEINI, Centria Srl
Paolo ALESSIO, SGI - Società Gasdotti Italia

13:00

Fine dei lavori

ENEA

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

Lungotevere Thaon di Revel, 76
00196 ROMA Italia
Partita IVA 00985801000
Codice Fiscale 01320740580

Seguici
Contatti
© 2025 ENEA.
feedback