In linea con le future evoluzioni del sistema elettrico (mix di generazione con elevata penetrazione di fonti rinnovabili, ruolo attivo della domanda, elettrificazione dei servizi energetici e flessibilità multi-energetiche) e tenendo conto della criticità (minacce ambientali estreme), è necessario identificare e sviluppare soluzioni tecnologiche e architetturali innovative, per aumentare la flessibilità della rete elettrica, e metodologie per la definizione di interventi efficienti di pianificazione che garantiscano elevati livelli di affidabilità, adeguatezza, sicurezza e resilienza. Allo scopo poi di migliorare questi ultimi aspetti è necessario definire metodi integrati per la loro quantificazione con un approccio di sistema.
Questi sviluppi metodologici e tecnologici devono essere di supporto agli stakeholder e ai policy maker nella identificazione delle esigenze di evoluzione della rete nei nuovi scenari.
In tali premesse, nell’ambito del PIANO TRIENNALE 2022-2024 della Ricerca di Sistema elettrico nazionale, programma nazionale promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il progetto 2.3 ha indagato i seguenti temi di ricerca:
Nel corso della prima parte della giornata verranno presentati i risultati raggiunti dal progetto 2.3 da ENEA, RSE e le Università co-beneficiarie.
Durante la seconda parte della giornata, saranno presentate le iniziative e le attività relative alle reti elettriche DC condotte dai gruppi italiani di lavoro del SET PLAN europeo su HVDC & MVDC/LVDC.
Inizio evento | 03-12-2024 9:30 am |
Termine evento | 03-12-2024 5:30 pm |
Luogo | Centro di Ricerche ENEA di Portici |
Allegato | Programma evento 3 dicembre 2024.pdf |